
04 Set La camera d’albergo perfetta
Cosa cercano davvero i clienti in una camera?
Un’esperienza unica, in termini sia di benessere effettivo sia emozionali.
Quello che vogliono davvero è godersi una camera con servizi di ottima qualità. Vogliono essere viziati. Vogliono qualche piccolo lusso.
In questo articolo andremo assieme ad esplorare come dovrebbe essere la camera d’albergo ideale.
Perché solo mettendo a disposizione servizi e arredamento di qualità, ti distinguerai dagli altri albergatori e attirerai l’attenzione dei viaggiatori.

Nelle ultime tendenze in fatto di interior design troviamo: l’armadio modulare, il letto oversize, la stanza su misura e quella tematica. Il tutto è contrassegnato dal comfort, dalla funzionalità e arredato attraverso l’utilizzo di materiali innovativi e tonalità delicate.
Tra le soluzioni d’arredo su cui gli albergatori dovranno sempre puntare molta attenzione troviamo:
Il letto
I viaggiatori sono attirati dalle camere che offrono letti comodi che dovranno garantire un sonno tranquillo. Non sono pochi gli hotel che optano per i letti “sommier”, caratterizzati dall’assenza della testata che ne consentono l’inserimento in qualsiasi camera, indipendentemente dallo stile dell’arredo. Attenzione: è importante che il letto si elevi da terra di almeno 25 centimetri, per permettere una pulizia accurata dello spazio sottostante.
Per quanto riguarda i materassi vi sono diversi modelli tra cui scegliere: a molle, più traspiranti e in poliuretano espanso, più leggeri e maneggevoli.
Cosa desiderano inoltre gli ospiti? Lenzuola in morbido cotone, bianche o in colori pastello, un piumone in piuma d’oca e dei cuscini soffici.
Scegliendo tessuti e colori naturali, gli ospiti possono rendersi conto della comodità dei letti già dalle foto sul profilo online.
La scrivania
La presenza di una scrivania può essere funzionale per diversi aspetti: può facilitare l’utilizzo di un pc o può essere sfruttata, ad esempio, per inserire nella parte sottostante un frigobar. Inoltre, in molti hotel è d’uso fornire un set bollitore, apprezzato soprattutto dai clienti europei. In tal caso la scrivania rappresenta un ottimo punto d’appoggio.
Non sottovalutiamo quindi questa soluzione d’arredo!
Le sedie
Le sedie in una camera d’albergo non possono mancare e devono essere moderne ma anche comode. I designer consigliano di puntare maggiormente su fibre naturali, anche se questo non significa che la plastica sia del tutto superata.
I colori e luci
Fate in modo che i colori della camera siano neutri per non appesantire l’ambiente. I colori chiari rendono tra l’altro la stanza più spaziosa e accogliente. Allo stesso modo I tessuti nell’arredamento contract occupano uno spazio importante perché dovranno essere sapientemente coordinati tra di loro e la scala cromatica dovrà legarsi bene alla texture utilizzata per i mobili, al colore del pavimento e delle pareti.
Non trascurate neppure l’illuminazione: il posizionamento dei punti luce deve essere tale da rendere suggestivo l’ambiente, creando un’atmosfera rilassante.


Materie prime – quali scegliere
Nel campo delle materie prime per la produzione dei mobili contract, quali sono le più indicate e perché?
1) Mobili impiallacciati in legno
i mobili impiallacciati in legno restano il top di gamma e sono destinati ad un arredamento hotel lusso. Non va dimenticato che anche utilizzando vernici indurenti, questa tipologia di mobile è soggetto a graffi e usura col passare del tempo.
2) Mobili realizzati in Nobilitato (melaminico) o laminato
L’ultima generazione di melaminici e di laminati a poro aperto, molto materici consente di produrre un arredo contract di grande impatto visivo, molto innovativo, robusto, resistente ai graffi e all’usura, appetibile dal lato economico. Con questi prodotti si ottengono dei risultati molto soddisfacenti.
3) Mobili laccati
I mobili albergo proposti nella versione laccata sono molto eleganti e di grande attualità. Gli arredi laccati vengono considerati gradevoli perché risultano vellutati al tatto, oltre a essere suggestivi visivamente. Si possono ottenere dei colori su misura scegliendo nelle scale RAL, Pantone, NCS.

Inoltre, nelle tipologie di camera d’albergo con spazi ridotti è fondamentale ottimizzare l’arredo utilizzando mobili polifunzionali o di dimensioni più contenute, magari realizzati su misura, per mantenere comunque una perfetta abitabilità della camera.
Bisogna sempre infatti tener presente il proprio target e considerare ciò che i clienti desiderano in termini di ospitalità.
In generale, è bene ricordarsi che Il bello è eleganza senza tempo e benessere. La bellezza sta nell’armonia delle forme, nei volumi ben utilizzati, nella sobrietà.
Come abbiamo visto bastano poche accortezze per arredare la camera di un hotel e renderla il massimo del confort per i propri clienti.
Hai bisogno di un arredamento su misura per il tuo albergo? Il team di esperti di Rinnova Hotel è pronto a collaborare per progettare il design ideale per ciascuna delle camere, tenendo conto degli spazi a disposizione, dello stile e del budget.
FISSA APPUNTAMENTO